L’ASSISTENZA SANITARIA
L’assistenza sanitaria ai Residenti della nostra Casa Famiglia ha l’obiettivo di garantire la migliore qualità della vita possibile, attraverso la conservazione o il recupero sia delle proprie condizioni di salute sia delle proprie capacità di autonomia. In considerazione di tali principi, l’assistenza sanitaria si articola in due differenti tipi di intervento: l’azione medica e l’azione riabilitativa. Ciò si riflette nella composizione dell’equipe di assistenza sanitaria presente nella Casa Famiglia: il medico, l’infermiere e il terapista della riabilitazione.
L’obiettivo principale è quello di perseguire la cosiddetta “salute funzionale”, che si può definire come l’equilibrio che permette il maggior livello di autonomia possibile pur in presenza di patologie croniche, garantendo la miglior qualità della vita. A tale fine l’equipe studia percorsi individualizzati e procede attraverso i principi dell’integrazione sinergica, con l’intento di migliorare lo stato di benessere e di salute del Residente.
Il medico è di norma presente in Casa Famiglia dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
È inoltre previsto un servizio di reperibilità medica 24 ore su 24, assicurato sia dagli stessi medici della Casa Famiglia che da società esterna.
La Casa Famiglia offre la possibilità ai Residenti di sottoporsi visite specialistiche (cardiologiche, neurologiche, fisiatriche, audiometriche…) presso strutture esterne. Al fine di limitare il disagio del trasporto da e verso l’ospedale, su richiesta del Residente e/o del familiare è possibile eseguire indagini diagnostiche e
accertamenti clinici (ecografie, radiografie ) presso la RSA, in regime privatistico a completo carico del Residente e/o dei familiari. Infine, è possibile che il familiare in accordo con il medico di struttura, concordi una visita medica del loro congiunto, con specialisti di loro fiducia, presso la struttura.
L’infermiere è presente in Casa Famiglia tutti i giorni, 24 ore su 24.
La Casa Famiglia fornisce presidi sanitari ed ausili mettendo a disposizione dei Residenti, farmaci e presidi per l’incontinenza, provvedendo alla prevenzione e alla cura delle lesioni da decubito anche attraverso consulenze specifiche ed eventuale utilizzo di appositi cuscini e materassi. La Casa Famiglia si fa carico inoltre di richiedere all’ATS di competenza la fornitura di specifici ausili e protesi per la deambulazione e gli spostamenti e, al bisogno, per ogni altro tipo di ausilio.
Il tecnico della riabilitazione è presente in Casa Famiglia dalle ore 8.30 alle ore 16.30 dal lunedì al venerdì.
Il servizio di riabilitazione è dotato di una palestra modernamente attrezzata: il trattamento viene svolto, in relazione alle esigenze personali, in palestra o in altri ambienti. La fisioterapia viene effettuata su prescrizione medica.
L’Ausiliario Socio-Assistenziale (ASA) e l’Operatore Socio-Sanitario (OSS) sono l’asse portante del sistema assistenziale, infatti, tali figure professionali si occupano di assistere il residente nel corso delle 24 ore curando il risveglio, l’igiene, supportando e assistendo i Residenti durante i momenti di alimentazione e
idratazione, con l’obiettivo di stimolare preservare l’autonomia di ciascun Residente nel rispetto della propria privacy.
