Chi siamo
Sodalitas nasce come cooperativa sociale nel 1990, animata dagli ideali del no-profit e opera con finalità sociali che prevedono lo svolgimento di attività di assistenza e cura, di beneficenza, di educazione e di formazione.
La sua attività si caratterizza in progetti di assistenza per la persona anziana comprendenti anche la progettazione, costruzione e gestione di residenze sanitarie assistenziali (RSA).
Nel 1991 viene chiamata a gestire la casa di riposo per anziani di Parabiago.
Nel 1992 Sodalitas vince l’appalto per la gestione della casa per anziani “Azzalin” di Inveruno, che gestisce tutt’ora.
Nel 1993 avvia un rapporto di collaborazione nel campo dell’assistenza con l’IPAB “Sant’Erasmo” di Legnano e nel 1997 apre la Casa Famiglia di Busto Garolfo.
Nel 1998 acquisisce di diritto la qualifica di ONLUS, divenendo una organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
Nel 2000 Sodalitas avvia la Casa Famiglia di Villa Cortese; quattro anni dopo apre la Casa Famiglia di Bussero, seguita nel 2007 dalla Casa Famiglia di Busnago.
A ottobre 2012 è infine stata avviata la gestione della Casa Famiglia di Olgiate Molgora.
La mission di Sodalitas si rivolge non solo agli anziani, ma anche ai giovani e alle persone in situazione di svantaggio.
LA FILOSOFIA DI SODALITAS: IL PROGETTO VITA
L’anziano, secondo lo spirito che da sempre anima la nostra azione, è innanzitutto un abitante della Casa Famiglia, non un ricoverato: ha interessi, sentimenti ed esigenze peculiari che devono essere sempre considerati in maniera prioritaria.
Per questo motivo la nostra attività di assistenza si sviluppa in un’ottica per la quale la persona è sempre al centro di ogni pensiero e azione.
L’obiettivo principale è assicurare alla persona anziana, che non è più in grado di far fronte ai propri bisogni in maniera autonoma, un livello di vita elevato, in un ambiente confortevole e adeguato alla sua situazione.
Tutte le attività svolte nella Casa Famiglia sono orientate a quattro obiettivi di fondo:
vincere la solitudine, creando un’atmosfera di vita familiare
ricreare l’armonia di vita con se stessi e con gli altri
mantenere saldi e costanti legami tra gli anziani e il mondo circostante
assicurare la presenza di un’assistenza medica e paramedica di eccellenza